Vai al contenuto

Oggi è giovedì 30 Marzo 2023 e sono le ore 15:56. Benvenuta!

  • Rappresentazioni del lesbismo nella:
  • Letteratura
    • Narrativa
    • Poesia
  • Arte
    • Pittura-Scultura
    • Teatro
    • Galleria
  • Musica
    • Musica
    • Canzoni
  • Scienza
    • Psichiatria
    • Biologia
    • Criminologia
  • Cinema
  • Legge
  • Religione
  • Cronaca
LesWiki
  • :: HOME
  • :: LETTERATURA LESBICA
    • : Narrativa
    • : Poesia
    • : Critica letteraria
  • :: STORIA LESBICA
    • : Storia del movimento lesbico
    • : Who’s who
      • Autobiografie
  • :: POLITICA LESBICA
    • : Politica
      • Omofobia
    • : Teoria
      • Femminismi
  • :: IMMAGINI LESBICHE
    • : Fumetti
    • : Spettacolo
  • :: SPECIALI LESBISMO
    • : Voix d’Italie
    • : In evidenza
    • : Salute
    • : Libri
      • Riviste
    • : Salute
    • : Cultura lesbica

archivio: Letteratura lesbica

[az-index id=”5″]


Brevi estratti della categoria Letteratura lesbica


Plugin List Category Posts

  • 1902, Renée Vivien – Cendres et poussières (0)
  • 1913, Colette – Gitanetta (0)
  • 1915, Djuna Barnes – The Book of Repulsive Women (0)
  • 1917, Clemence Dane – Regiment of Women (0)
  • 1918, Natalie Barney – Contratto di matrimonio della terza età (0)
  • 1919, Sibilla Aleramo – Il passaggio: La favola (0)
  • 1928, Djuna Barnes – Ladies Almanack (0)
  • 1930, Radclyffe Hall – Il pozzo della solitudine (0)
  • 1934, Radclyffe Hall – Letter to Mr. Munson (0)
  • 1938, Alba de Cèspedes – Nessuno torna indietro (0)
  • 1
  • 2
  • 3
  • >>

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

LESwiki
il progetto | i crediti | i contatti

Cerca con le parole chiave

1500 1800 anni '10 del 1900 anni '30 del 1900 anni '70 del 1900 anni '80 del 1900 anni '90 del 1900 Bologna cinema clitoride collegio femminismo Firenze Francia FtM Fuori! Germania greco identità Inghilterra Italia latino luoghi lesbici matrimonio Milano movimento delle donne movimento femminista movimento lesbico New York omofobia Parigi pensiero della differenza pittura poesia poete prostitute Roma sanremo scrittrici separatismo sessualità Torino tribade tribadismo USA
1996-2020 ... Le Pagine Lesbiche, diventate poi elleXelle, sono state il primo sito web lesbico italiano, online dal 28 giugno 1996. Ad ora, cioè, da 24 anni.

Guarda com'erano!

Who’s who

Il “Chi è” delle lesbiche italiane, per sapere tutto su chi ha fatto la storia del pensiero e della politica lesbica in Italia

widget html personalizzato

prova box grigio ; gli altri modificati in style.css
LE CANZONI CHE PARLANO DI NOI

    post carousel widget

    1951, José Acevedo – Dos mujeres

    1859, Octave Tassaert – La Femme Damnée

    1996, Comitato promotore II Settimana lesbica – Monika

    2015, Nerina Milletti – Il movimento lesbico in Italia

    2008, Valeria Vaglio – Ore ed ore

    2021, Madame – Voce

    2023, Ariete – Mare di guai

    1992, Joyce Trelbicot – Assumersi la responsabilità della sessualità

    1985, Esther Newton e Carroll Smith-Rosenberg – Il mito della lesbica

    1989, Teresa de Lauretis – Differenza e indifferenza sessuale

    Canzoni

    Ci sono molte canzoni – italiane e non – che parlano dell’amore tra due donne; qui → ne troverai un bel po’

    Sidebar

    prova box violino; gli altri modificati in style.css

    Le parole per dirlo: lesbica

    Tutti i modi per dire “lesbica” in italiano

    Footer 2

    black & italic
    L'ULTIMO SORSO
    WORDS DO NOT LIVE IN DICTIONARIES

    barra del footer

    | m@il | mappa del sito | admin login |

    © 2023 LesWiki • Creato con GeneratePress