Vai al contenuto
English French German Italian Spanish

Oggi è giovedì 22 Aprile 2021 e sono le ore 02:19. Benvenuta!

  • Rappresentazioni del lesbismo nella:
  • Letteratura
    • Narrativa
  • Arte
    • Pittura-Scultura
    • Teatro
    • Galleria
  • Musica
    • Musica
    • Canzoni
  • Scienza
    • Scienza
    • Psichiatria
  • Cinema
  • Legge
  • Religione
LesWiki
  • :: HOME
  • :: LETTERATURA LESBICA
    • : Narrativa
    • : Poesia
  • :: STORIA LESBICA
    • : Storia del movimento lesbico
  • :: POLITICA LESBICA
    • : Teoria
  • :: BIOGRAFIE LESBICHE
    • : Voix d’Italie
    • : Autobiografie
  • :: SPECIALI LESBISMO
    • : In evidenza
    • : Libri
    • : Salute

archivio: Storia

[az-index id=”10″]


Brevi estratti della categoria Storia


Plugin List Category Posts

  • 1974, Romano Cantore – Quella specie di amore (0)
  • 1975, Giulio Andreotti – Intervista sul ruolo della donna oggi ecc (0)
  • 1976, Laura [Di Nola ?] – Fuori-donna polemico (0)
  • 1976, Rachele Enriquez – Siamo lesbiche, siamo tante (0)
  • 1976, Rachele Enriquez – Siamo lesbiche, siamo tante (0)
  • 1978, Marisa Rusconi – E tu adesso non far tanto il maschietto (0)
  • 1979, Grazia Centola – Irrompono in un locale di donne (0)
  • 1981, Laura Aveta – Il cartello dice solo: Vietato l’ingresso agli uomini (0)
  • 1981, Paola – Filo e frammenti (0)
  • 1981, redazione Effe – Mamma amo una donna (0)
  • <<
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • >>

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

LESwiki
il progetto | i crediti | i contatti

Ultimi documenti aggiunti al LesWiki

  • 1973, Lietta Tornabuoni – Viaggio tra le femministe italiane

  • 1982, Differenze n. 12

  • 1975, Gruppo di lavoro PDUP – Il neo femminismo in Italia

  • 2011, Vania Chiurlotto e Simonetta Spinelli – Dirsi femminista tra mitologia e realtà

  • Simonetta Spinelli

  • 1912, Otto Weininger – Sesso e carattere

  • Le parole per dirlo: Tribade

Cerca con le parole chiave

1500 1600 1800 1900 aborto amazzoni anni '10 del 1900 anni '50 del 1900 anni '70 del 1900 anni '80 del 1900 cantanti clitoride famiglia femminismo Firenze francese Francia Fuori! Germania greco Italia latino linguaggio luoghi lesbici matrimonio Milano movimento femminista movimento lesbico New York omofobia Parigi passing women pittura poesia poete prostitute religione Roma scrittrici separatismo sessualità Torino tribadismo USA virago
1996-2020 ... Le Pagine Lesbiche, diventate poi elleXelle, sono state il primo sito web lesbico italiano, online dal 28 giugno 1996. Ad ora, cioè, da 24 anni.

Guarda com'erano!

Who’s who

Il “Chi è” delle lesbiche italiane, per sapere tutto su chi ha fatto la storia del pensiero e della politica lesbica in Italia

widget html personalizzato

prova box grigio ; gli altri modificati in style.css
LE CANZONI CHE PARLANO DI NOI

    post carousel widget

    1973, Lietta Tornabuoni – Viaggio tra le femministe italiane

    1982, Differenze n. 12

    1975, Gruppo di lavoro PDUP – Il neo femminismo in Italia

    2011, Vania Chiurlotto e Simonetta Spinelli – Dirsi femminista tra mitologia e realtà

    Simonetta Spinelli

    1912, Otto Weininger – Sesso e carattere

    Le parole per dirlo: Tribade

    1766, Pietro Tabarrani – Lettera a Giovanni Bianchi

    1862, Ferdinando Tonini – Igiene e fisiologia del matrimonio

    1916, Guido da Verona – Mimì Bluette

    Canzoni

    Ci sono molte canzoni – italiane e non – che parlano dell’amore tra due donne; qui → ne troverai un bel po’

    Sidebar

    prova box violino; gli altri modificati in style.css

    Le parole per dirlo: lesbica

    Tutti i modi per dire “lesbica” in italiano

    Footer 2

    black & italic

    Fumetti

    Under construction

    footer 4

    testo

    barra del footer

    | m@il | mappa del sito | admin login |

    © 2021 LesWiki • Creato con GeneratePress