Pagine
- *Il progetto LesWiki*
- Appunti
- archivio: Arte
- archivio: Biografie
- archivio: Cultura lesbica
- archivio: Letteratura
- archivio: Letteratura lesbica
- archivio: Musica
- archivio: Politica
- archivio: Rappresentazioni del lesbismo
- archivio: Scienza
- archivio: Storia
- archivio: Teoria
- argomento: Voix
- Blog-interna
- Canzonette
- Chi è chi: il Gotha del lesbismo italiano
- Cinema italiano
- Contatti
- Crediti
- Documenti
- dubbie
- Home Page
- Il progetto
- Le parole per dirlo
- Libri
- Magazine
- Mappa del LesWiki
- Post-1colonna
- pulp
- Quotidiano Donna
- scheduler
- Simple Sitemap
- Site-Map
- Tabelle
- Tutte le categorie
- viola page
Articoli
- -0038 ac, Seneca – Controversie
- -0380 aC, Platone – Simposio (o Convivio)
- 0008, Ovidio – Metamorfosi: Dafne e Apollo
- 0008, Ovidio – Metamorfosi: Ifis e Iante
- 0090, Marziale – Epigrammi
- 0170, Pausania – Leucippo e Dafne
- 1220 – Bible moralisée, miniatura
- 1240, Cielo d’Alcamo – Rosa fresca aulentissima
- 1270, Anonimo – Li livres de jostice et de plet [per la città di Orléans]
- 1270-1791, Leggi capitali
- 1313, Statutum Tarvisii [Statuto di Treviso]
- 1373, Giovanni Boccaccio – Esposizioni sopra la Commedia di Dante
- 1494, Leonardo da Vinci – Bestiario
- 1495, Giacomo Savonarola – Prediche sopra i Salmi
- 1516, Ludovico Ariosto – Orlando Furioso: Bradamante e Fiordispina
- 1524, Parmigianino – Due ninfe
- 1539, Annibal Caro – La ficheide
- 1539, Carlo V d’Asburgo – Lex Carolina
- 1545, Luigi Bassano – I costumi et i modi particolari de la vita de Turchi
- 1561, Manno di Bastiano Sbarri – Amazzoni
- 1568, Ginevra – condanna a morte per lesbismo
- 1571, Giorgio Vasari – Perseo e Andromeda
- 1580, Cosimo Bottegari – Monicella mi farei
- 1580, Hendrick Goltzius – La Concordia e la Pace
- 1591, Torquato Tasso – Madrigali per Laura Peperara
- 1613, Pieter Paul Rubens – Giove e Callisto
- 1620, Palma il giovane – Allegoria della giustizia e della pace
- 1622, Giovan Battista Andreini – Amor nello specchio
- 1632, Antoon van Dyck – Amarilli e Mirtillo
- 1635, Guido Reni – Incontro di Bradamante e Fiordispina
- 1635, Padovanino – Giustizia e Pace
- 1637, Antonio Malatesti – Sopra il sonare il cembolo
- 1643, Giano Nicio Eritreo – Margherita Sarrocchi
- 1700, Sinistrari d’Ameno – De sodomia tractatus
- 1709, Felice Potesta – Examen ecclesiastium
- 1716, Antonio Vivaldi – Arsilda regina di Ponto
- 1729, Martin Schurig – Muliebria historico-medica
- 1749, Louis Jean François Lagrenée – Le due amiche
- 1760, Giustiniana Wynne – Lettera ad Andrea Memmo
- 1764, Cesare Beccaria – Delitti di prova difficile
- 1798, Eleonora Pimentel – Contro la regina di Napoli
- 180 dC, Luciano di Samosata – Dialoghi delle cortigiane: Lena e Clonario
- 1808, Vincenzo Cuoco – Carteggio
- 1816, Samuel Taylor Coleridge – Christabel
- 1820, Carlo Castone – Dissertazione sui misteri di Bacco e sulla cista mistica
- 1826 Raffaele Ala – Il Foro Criminale
- 1835, Honoré de Balzac – La ragazza dagli occhi d’oro
- 1835, Théophile Gautier – Mademoiselle de Maupin
- 1844, Alexandre Dumas – Il conte di Montecristo: Eugénie Danglars
- 1852, Codice penale austriaco – paragrafo 129
- 1859, Codice Penale del Regno di Sardegna
- 1866, Gustave Courbet – Il sonno
- 1870, Francesco Carrara – Oltraggio al pudore pubblico
- 1877, Monsignor Bouvier – Venere ed Imene al Tribunale della Penitenza
- 1878, Arrigo Tamassia – Sull’inversione dell’istinto sessuale
- 1880, Émile Zola – Nanà
- 1881, Guy de Maupassant – La ragazza di Paul
- 1883, Guglielmo Cantarano – Contribuzione alla casuistica dell’inversione dell’istinto sessuale
- 1886, Paolo Mantegazza – I pervertimenti dell’amore
- 1888, Cesare Lombroso – Palimsesti del carcere
- 1889, Angelo Zuccarelli – Inversione congenita dell’istinto sessuale in una donna, n. 2
- 1889, Angelo Zuccarelli – Inversione dell’istinto sessuale in una donna
- 1890, Antonio Cipollini – Saffo (non era tribade)
- 1890, Guglielmo Cantarano – Inversione e pervertimenti dell’istinto sessuale
- 1891, Paolo Mantegazza – Igiene dell’amore
- 1892, Silvio Venturi – Le degenerazioni psico-sessuali
- 1893, Cesare Lombroso e Guglielmo Ferrero – La donna delinquente, la prostituta e la donna normale
- 1893, Ferdinando Vassallo – Duello di donne
- 1893, Giuseppe Profeta – Igiene pubblica e privata delle malattie veneree
- 1893, Marco Praga – La biondina
- 1894, Pierre Louÿs – Le canzoni di Bilitidis
- 1896, Cesare Lombroso – L’uomo delinquente
- 1896, G. Bruni – Recensione di Viveiros de Castro
- 1896, Pasquale Penta e Alfredo d’Urso – Sopra un caso d’inversione sessuale
- 1897, Gilberto Ballet – Le psicosi
- 1897, Lino Ferriani – Ipocrisia sociale
- 1897, Pirro Bessi – Anomalie sentimentali
- 1898, Giovanni Pascoli – Digitale purpurea
- 1900, Antonino Cutrera – La mala vita di Palermo
- 1900, Fabiani Pietro – Sodoma e Gomorra
- 1901, Cesare Taruffi – L’ermafroditismo esterno
- 1902 – Il delitto di Marostica
- 1902, Arturo Colautti – Le triste amiche
- 1902, Cesare Taruffi – Ermafroditismo clinico
- 1902, Marostica – Angela Celli e Libera Battaglin
- 1902, Renée Vivien – Cendres et poussières
- 1902, s.a. – Forbidden books
- 1903, Cesare Lombroso – La psicologia di una uxoricida tribade
- 1904, Marie Laurencin – Les Chansons de Bilitis
- 1906 – Lesbismo tra uomini
- 1906, Giuseppe Zino – Attentati al pudore
- 1906, Raffaele Brugia – I problemi della degenerazione
- 1907, Iwan Bloch – L’omosessualità femminile
- 1908, Guido da Verona – L’amore che torna
- 1908, Magnus Hirschfeld – Les homosexuels de Berlin
- 1909, Aldo Palazzeschi – Fiori
- 1912, Francesco Degni – Commento all’udienza 25.8.1911
- 1912, Rodrigo Fronda – L’omosessualità nella donna
- 1913, Colette – Gitanetta
- 1915, Djuna Barnes – The Book of Repulsive Women
- 1916, Giuseppe Ziino – Compendio di medicina legale
- 1918, Katherine Mansfield – La felicità
- 1918, Natalie Barney – Contratto di matrimonio della terza età
- 1919, Sibilla Aleramo – Il passaggio: La favola
- 1920, Berlino: canzoni del cabaret
- 1920, Guido da Verona – Sciogli le trecce Maria Maddalena
- 1920, Kurt Schwabach – Das lila Lied
- 1921, Enrico Thovez – L’arco d’Ulisse
- 1923, Paolo Valera – La donna più tragica della vita mondana
- 1924, Marcellus Schiffer – Maskulinum, Femininum
- 1926, Friedrich Hollaender – Raus mit den Männern
- 1928, Djuna Barnes – Ladies Almanack
- 1928, Friedrich Hollaender – Gesetzt den Fall
- 1928, Ma Rainey – Prove it on me blues
- 1928, Marcellus Schiffer – Wenn die beste Freundin
- 1928, Willy Hagen – Hannelore
- 1929, Alfred Strauss – Wenn Du einmal dein Herz verschenkst
- 1929, Vincenzo Cardarelli – Parole all’orecchio
- 1930, Fausta Cialente – Natalia
- 1930, Friedrich Hollaender – Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt
- 1930, Luigi Pirandello – Come tu mi vuoi
- 1930, Radclyffe Hall – Il pozzo della solitudine
- 1932, Mura – Peccati d’amore
- 1935, Magnus Hirschfeld – Women East and West
- 1947, Jane MacKinnon – The Homosexual Woman
- 1948, Magnus Hirschfeld – Feminine Homosexuality
- 1948, s.n. – Hanno ucciso D’Artagnan
- 1949, Cesare Pavese – Tra donne sole
- 1949, Julien Duvivier – Au royaume des cieux (film)
- 1949, Natale Bardelle – La canzone dell’Uomo-Donna
- 1958, Carmen Tessier – Le Carroll’s
- 1959, Cavalli Paolo – Nessuno di noi nasce interamente maschio o femmina
- 1960, Marion Zimmer Bradley – Checklist of lesbian, variant and homosexual fiction
- 1960, Vasco Pratolini – Lo scialo
- 1961, Maurizio Bellotti – Nouvelles d’Italie
- 1968, Emo Martini – Saffo mit uns
- 1968, Mary McIntosh – The homosexual role
- 1968, Valerie Solanas – SCUM Manifesto
- 1970, Maurizio Bellotti – Nouvelles d’Italie XXVII. Cinema
- 1970, Radicalesbians – The Woman Identified Woman
- 1970, Rivolta femminile – Manifesto
- 1970, s.a. – Dimostrazione di omosessuali
- 1971, Anne Koedt – Lesbianism and Feminism
- 1971, Gian – Notti romano meneghine
- 1971, Joan Cage – Signora Saffo non sei più sola
- 1971, Mariasilvia Spolato – Lettera da una professoressa
- 1972, Charlotte Bunch – Lesbiche in rivolta
- 1972, E.B. – I gruppuscoli del “terzo sesso”
- 1972, Emma Miloro – Primo maggio omosex a Campo dei Fiori
- 1972, Laura Ferri – Un uomo vestito da donna urlava: i migliori siamo noi
- 1972, Leo Pestelli – Lui, lei e Liz
- 1972, Leo Pestelli – Saffo e la caduta degli dei
- 1972, Marcia [Marsha P.] Johnson – Intervista
- 1973, Mariasilvia Spolato – LIBerazione
- 1974, Mariella Bettarini – Cinque scritti (1974-1977)
- 1974, Romano Cantore – Quella specie di amore
- 1975, Giulio Andreotti – Intervista sul ruolo della donna oggi ecc
- 1976, Laura Di Nola – Donna più donna
- 1976, Laura Di Nola – Un’esperienza del Fuori! romano
- 1976, Laura [Di Nola ?] – Fuori-donna polemico
- 1976, Marie-Jo [Bonnet ?] – Documento delle lesbiche francesi
- 1976, Mariella Bettarini – Un corpo che è essere non avere
- 1976, Marion Zimmer Bradley – Il giuramento delle libere amazzoni
- 1976, Rachele Enriquez – Siamo lesbiche, siamo tante
- 1976, Rachele Enriquez – Siamo lesbiche, siamo tante
- 1976, Renato Guttuso – Il Caffè Greco
- 1977, Anna – Commissione omosessualità
- 1977, Boston W’sHBC – Siamo lesbiche
- 1977, Loredana Baldin e Giovanna Pala – Ecrits, voix d’Italie: La statua della libertà
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Alice Ceresa
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Goliarda Sapienza
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Indice e note
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Prefazione
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Elvira Banotti
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Fufi
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Giovanna Pala
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Loredana Baldin
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Patrizia Cavalli
- 1977, Michèle Causse e Maryvonne Lapouge – Ecrits, voix d’Italie: Statua della libertà
- 1978, Alberto Moravia – La vita interiore
- 1978, Cecilia Polizzi – Les biches
- 1978, Marisa Rusconi – E tu adesso non far tanto il maschietto
- 1979, Grazia Centola – Irrompono in un locale di donne
- 1979, Rina Macrelli – Ridiamo su Proudhon
- 1980, Adrienne Rich – Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica
- 1981, Laura Aveta – Il cartello dice solo: Vietato l’ingresso agli uomini
- 1981, Paola – Filo e frammenti
- 1981, redazione Effe – Mamma amo una donna
- 1981, Rosanna Fiocchetto – La prima volta in piazza da sole
- 1981, s.a., Il programma minuto per minuto [del Convegno ILIS]
- 1981, Tiziana, Nicola, Francesca – Zanzibar compie tre anni
- 1982, Elena Golino e Lorenzo Soria – Solo donne prego
- 1982, Linea Lesbica Fiorentina – Il gruppo
- 1982, Maria Stella Conte – Zanzibar
- 1982, Mariella Bettarini – Poesie
- 1982, Mariella Regoli – Colei che sola a me par donna
- 1982, Rina Macrelli – Per una storia del lesbismo: la mia
- 1983, Il nostro mondo comune
- 1983, Kathy Ashton e Liana Borghi – Inibizione del desiderio sessuale fra lesbiche
- 1984, David Riondino e Lu Colombo – Aurora
- 1984, Paola Fallaci – I miei amori proibiti con la dolce madre badessa
- 1986, Lia – Per una cronologia del movimento lesbico
- 1987, Liana Borghi – Tenda con vista
- 1988, Liana Borghi – Lesbismo tra desiderio e paura
- 1988, Roberto Calasso – Le nozze di Cadmo e Armonia
- 1989, Squaderno n. 1
- 1990, Liana Borghi – La lesbica come donna liminale
- 1990, Nicole Brossard – La lettera aerea
- 1990, Rosanna Fiocchetto e Nicole Brossard – Intervista
- 1991, Liana Borghi – Finzioni extra-ordinarie. La scrittura del genere
- 1991, Roberto Calasso – Erotismo femminile
- 1992, CLI – Femminismo e lesbismo Italia e USA: incontro con Teresa de Lauretis
- 1992, Gabriella Bosco – Sorpresa, Dumas a Lesbo
- 1992, Monique Wittig – Il pensiero straight e altri saggi
- 1992, Patrizia Cavalli – Poesie
- 1993, Leslie Feinberg – Stone Butch Blues
- 1994, Nerina Milletti – Rime e ritmi di Radclyffe Hall
- 1994, Nerina Milletti – Una principessa poco prudente
- 1995, Colette Capitan e Colette Guillaumin – L’ordine e il sesso. Discorso di sinistra, discorso di destra
- 1995, Cristina Gramolini – Ancora sul fascismo
- 1996, Nerina Milletti – Tracce di storia lesbica nelle vecchie cartoline
- 1996, Piera Zanotti – La vita politica di una lesbica proletaria
- 1996, Teresa de Lauretis – Figlie prodighe
- 1999, Liana Borghi – Intrighi con/testuali di un discorso d’amore di Adrienne Rich
- 2000, Cristina Gramolini – Arcilesbica perchè
- 2001, Archivio del Coordinamento per l’Autodeterminazione della Donna di Catania
- 2001, Liana Borghi – Gender
- 2002, Cristina Gramolini e Eva Mamini – Tecniche di sopravvivenza e forme di resistenza
- 2002, Liana Borghi – Diritti sessuali e cultura della diversità
- 2002, Rosanna Fiocchetto – Nicole Brossard
- 2002, Stefano Sieni – La sporca storia di Firenze
- 2003, Adrienne Rich – Pre e postfazione a Eterosessualità obbligatoria
- Protetto: 2003, Giorgia e Simona – Lesbiche e nazionalsocialismo
- 2004, Liana Borghi – Come una spiaggia del mare
- 2004, Liana Borghi – Ereditiere: leggere Stone Butch Blues
- 2004, Michèle Causse – Chi ha paura di Valérie Solanas?
- 2004, Rosanna Fiocchetto – Fenomenologia e pratica della rabbia: Amazzoni di ieri e di oggi
- 2004. Cristina Gramolini – Contributo alla discussione
- 2005, Barash Katy – Per una genealogia della parola lesbica: dal subire al gioire
- 2005, Liana Borghi – Figurazioni dell’iperspazio
- 2005, Margherita Bottino – Gaia Famiglia
- 2005, Margherita Bottino e Daniela Danna – Bambini ai gay?
- 2005, Rosanna Fiocchetto – La voce ritrovata
- 2006, Delia Vaccarello – Torre del Lago
- 2006, Fuoricampo – Rosanna Fiocchetto
- 2006, Liana Borghi – Cioccolata amara in metropolitana
- 2006, Rosanna Fiocchetto – Autoritratto di gruppo con signore
- 2006, Rosanna Fiocchetto – L’eredità di Monique Wittig
- 2006, Rosanna Fiocchetto – La voce ritrovata
- 2006, Rosanna Fiocchetto e Luki Massa – Omaggio a Tee A. Corinne
- 2007, “McQueen” – Note sul Lesbian Pulp
- 2007, Liana Borghi – Come il potere disciplina i corpi
- 2007, Liana Borghi – Una storia necessaria
- 2007, Liana Borghi e Roberta Mazzanti – Mappe della perdita
- 2007, Rosanna Fiocchetto – Dorothy Allison
- 2007, Rosanna Fiocchetto – Il giardino di Shahrzad
- 2007, Rosanna Fiocchetto – Il mistero di Harper Lee
- 2007, Rosanna Fiocchetto – Marie Equi, una vita non ortodossa
- 2007, Rosanna Fiocchetto – Omaggio a Barbara Gittings
- 2007, Rosanna Fiocchetto – Sopravvivere al pregiudizio per trasformare la società
- 2007, Rosanna Fiocchetto e Luki Massa – Omaggio a Yolanda Retter Vargas
- 2008, Nerina Milletti – Poetiche e politiche lesbiche
- 2008, Rosanna Fiocchetto – Giovanna d’Arco: una visionaria d’azione
- 2008, Rosanna Fiocchetto – Saghi Ghahreman: quando la poesia è lesbica e pericolosa”.
- 2008, Rosanna Fiocchetto e Luki Massa – Omaggio a Jane Rule
- 2009, Federico Novaro – Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini
- 2010, Nerina Milletti – Genealogie lesbiche
- 2011, Liana Borghi – Connessioni transatlantiche
- 2011, Liana Borghi – In the archive of queer politics
- 2011, Rosanna Fiocchetto e Luki Massa – Omaggio a Mary Daly
- 2013, Arianna Bonnini – Rapporti lesbici nella normativa della Chiesa Altomedievale
- 2013, Fang e Zangh – Female Romance in Ancient and Modern Chinese Society
- 2013, Valeria Mercandino – Un’innominabile presenza: le lesbiche nel femminismo italiano
- 2013, Valeria Mercandino – Un’innominabile presenza
- 2015, Elena Biagini – Intersexioni: movimenti imperfetti dal lesbismo al queer
- 2017, Liana Borghi – Fare Mondo con le acacie e le formiche
- 57 d.C., Paolo di Tarso, Lettera I ai Romani
- 670 d.C., Teodoro di Tarso – Penitenziale
- Advanced Menu Options
- alexndr
- Barasc, Katy
- Barnes, Djuna
- Bettarini, Mariella
- Borghi, Liana
- Bottino, Margherita
- Bouchard, Sara
- Causse, Michèle
- Claire Waldoff
- con 3 fotine
- Core Framework
- Cristina di Svezia
- da fare
- Diana e Atteone
- Diana e Callisto
- Diana e Callisto + amazzoni + Iante
- Fuller, Loie
- Gramolini, Cristina
- Guma, Debora
- Il progetto
- Il sito
- L’archivio
- La collaborazione
- Le parole per dirlo: Gay
- Le parole per dirlo: Lesbica
- Le parole per dirlo: Mascula
- Le parole per dirlo: Omosessuale
- Le parole per dirlo: Queer
- Le parole per dirlo: Sodomita
- LesWiki: il progetto
- Milletti, Nerina
- Parnok, Sofija
- Passing Women
- Passing women
- Perle nere
- prova post
- Rich, Adrienne
- Rina Macrelli
- Ruscica, Agata
- Springfield, Dusty
- Waldoff, Claire
- Zinoveva-Annibal, Lidja