Cesare Lombroso, L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giuisprudenza ed alle discipline carcerarie. V edizione. Vol.2 con 4 figure nel testo. Torino: Fratelli Bocca, 1896, pp. 576
Il testo qui: https://archive.org/details/luomodelinquent01lombgoog
[p.31] 21. Astuzia. — Una ragione per cui tanti s’accordano nel credere intatta la loro intelligenza è perchè tutti sono astuti, abilissimi nel compiere i delitti e nel giustificarli […] — e la Caterina di Bonvecchiato, rimproverata, giustificava ogni suo maleficio con abilità straordinaria. «L’ho, diceva, col tale, perchè mi sorveglia troppo da vicino, perchè mi ha fatto la tal cosa». — In nessun atto violento era delirante; nessuno de’ suoi atti mancava di una ragione. Onde ottenere complici del tribadismo fingeva di essere [p.32] paralitica e sceglieva, per assisterla, ninfomaniache che potessero compiacerla. Si mise a capo di un club di isteriche che inventava voci calunniose su un medico, quasi l’avesse sedotta; sbugiardata, risponde: «Sarà stata un’allucinazione».
16. Movente. [p.215] Chalanton vede la donna, da lui tolta al trivio, non solo mancarlo di fede, ma ingiuriarlo per le vie, perseguitarlo con accuse anonime; invano domanda la separazione; quando finalmente egli, mestissimo, vede trascinato il suo nome in un processo clamoroso, in cui colei figura da tribade e da mezzana, e si sente vittima della [p.216] curiosità generale e delle implacabili interrogazioni dei reporters, la uccide.
[p.359] 6. La figura giuridica dello stupro e della pederastia ha il suo Sosia nella sessualità invertita (Conträre Sexualempfindung), che mette il senso genetico e gli stimoli erotici in aperta opposizione con l’organizzazione somatica dell’infermo e lo sospinge a cercare nel suo medesimo sesso il soddisfacimento dei bisogni carnali. Il sentimento sessuale invertito (adopero le parole di Krafft-Ebing) non si manifesta soltanto come una brutale tendenza della pervertita voglia carnale (pederastia, tribadismo), ma ancora come una morbosa propensione all’amore platonico e al culto ideale d’individui del medesimo sesso, con sentimenti di avversione e di ribrezzo pel sesso contrario. A tale strana anomalia spesso s’informa tutta la vita psichica del subbietto; il quale perciò diviene suscettibile (e spesso in alto grado) di quei medesimi sentimenti che hanno origine nell’amore normale […]
Pseudo-criminali. [p.494]. Nel 1770 la nobile prostituta de Choisy teneva corrispondenza [p.495] colla regina; e nella stessa epoca circa Madama Roncourt aveva stabilito un Ordine cavalleresco per le tribadi che si giuravano reciproca fedeltà; e le monache, imbellettate, trescavano coi soldati.