Gilberto Ballet, 1897. Le Psicosi. Traduzione italiana del Dottor Vittorio Colla riveduta ed arricchita di aggiunte e note dal Professore Enrico Morselli, in: Trattato di Medicina pubblicato sotto la direzione di Charcot, Brissaud e Bouchard, volume VI (parte III). Torino: Unione Tipografica Editrice, 1897, pp. 67-367.
Come specificato nelle note a p. 69, tutto ciò che è in parentisi quadra è opera di Enrico Morselli, che non approva la classificazione fatta da Ballet (professore aggregato alla Facoltà di Medicina e Medico dell’Ospedale Sant’Antonio di Parigi) e avrebbe preferito riscrivere tutto.
Consultabile allo https://archive.org/details/TrattatoDiMedicinavolumeSestoParteTerza/
LE PSICOSI
D. Psicosi costituzionali degenerative (Parafrenie).
II. Stato mentale dei degenerati.
C. Anomalie delle emotività e della volontà.
Psicopatia sessuale costituzionale, pp. 334-342.
III. [Psicopatia sessuale costituzionale (b)]. — Le anomalie, le aberrazioni ed i pervertimenti dell’istinto sessuale occupano un posto importante nella patologia mentale: esse costituiscono uno dei capitoli più interessanti
della storia clinica dei degenerati. I lavori di Westphal (2), di Krafft-Ebing (3), di Magnan (4), di Tarnowsky (5), per tacere dei meno importanti, hanno specialmente contribuito alla conoscenza di queste anomalie. [In Italia pure [p. 335] uscirono sull’argomento lavori pregevoli del TAMASSIA, del LOMBROSO, del CANTARANO e di altri (a) (E. M.)].
I pervertimenti sessuali non dipendono tutti direttamente dalla degenerazione; ve ne hanno di acquisiti, dovuti ad abitudini viziate, conseguenze di abuso e di sazietà del senso genesico, o ad influenza dell’ambiente od a varii altri fattori sociali. Di questi non terremo parola; essi costituiscono depravazione, piuttosto che perversione; e lo studioso ne troverà una buona ed interessante descrizione nell’opera di CHEVALIER (1) [e in quelle meno scientifiche del TAXIL e del MANTEGAZZA (b) (E. M.].
Le aberrazioni, delle quali vogliamo trattare, sono innate ed istintive. Alcune di esse possono venire modificate od aggravate dal genere di vita, dall’ambiente sociale; ma tutte sono dovute ad un difettoso sviluppo del sistema nervoso. Negli individui, che ne sono affetti, imbecilli, deboli di mente o semplici squilibrati, il meccanesimo col quale si compiono i rapporti sessuali non è normale; onde appetiti, tendenze ed impulsi genesici molto diversi da quelli che si osservano nell’individuo normale.
Nelle condizioni fisiologiche il compimento della funzione sessuale può scomporsi nei varii elementi che la costituiscono : 1° esso richiede un eccitante, la presenza, od, almeno, la rappresentazione mentale di un individuo di sesso diverso; 2° l’impressione determinata dalla vista, dal contatto o dalla rappresentazione mentale di quest’individuo provoca un desiderio; 3° questo desiderio conduce al compimento dell’atto sessuale. Ora, nei degenerati tale funzione può essere disturbata, sviata in uno qualunque dei suoi elementi costitutivi (c).
1° Può aversi l’eccitamento, ma non tale da condurre fino al desiderio del contatto carnale ed al soddisfacimento fisico: esso basta all’individuo che se ne compiace e non va oltre. Tale è il caso degli erotomani (* cerebrali anteriori „
di MAGNAN). Questi squilibrati sono in preda ad una passione affatto platonica, tanto intensa quanto esclusiva, che li spinge ad atti irragionevoli ed assurdi.
E questo è il caso dello studente di belle arti studiato da Magnan. In sul principio del 1879 divenne pensoso e passava lunghe ore della notte alla finestra. Interrogato circa il motivo di una tale condotta, «abbiamo bisogno di un ideale», rispondeva. Il suo ideale era Mirto, rappresentata da una stella. Ogni sera la contemplava, tornava a vederla prima di porsi a letto, l’adorava, bruciava in suo omaggio essenze ed incenso, declamava dei versi indirizzandoli a [p. 336] lei. Si tentò parecchie volte di stornarne l’attenzione accompagnandolo nella sua camera, chiudendo le finestre, impedendogli di guardare in su ; tutto fu inutile: non appena restava solo, si levava di letto e non andava a riposare che dopo aver rivolto un ultimo sguardo a Mirto.
2° Altre volte, e si è a questa categoria che appartiene il maggior numero dei pervertimenti genitali, l’eccitamento determina erezione, soddisfacimento genesico più o meno completo, orgasmo venereo; ma esso è anormale sìa per
grado che per natura, e quasi sempre altrettanto tirannico quanto anormale.
La ninfomania e la satiriasi sono i tipi dell’aberrazione sessuale per esagerazione di eccitabilità. L’immagine pensata o la vista di un uomo qualunque, bello o brutto, giovane o vecchio, desta nella ninfomane un desiderio irresistibile del ravvicinamento sessuale; lo stesso succede pel satiriaco, nel quale il desiderio è suscitato dalla vista o dall’immagine pensata della donna.
In altri degenerati il pervertimento istintivo si riferisce all’anomalia dello agente eccitante. Il desiderio non è più provocato, come normalmente, dal contatto, dalla vista o dall’immagine pensata dell’individuo di sesso contrario: l’appetito genesico è sollecitato da oggetti o da esseri che, nelle condizioni fisiologiche, sono indifferenti o ripugnanti; contemporaneamente, esso diventa brutale, imperioso, ed assorbe grande parte dell’attività deH’ammalato, che per
soddisfarlo si dà ad atti ridicoli, molesti, reprensibili od anche criminosi.
[Questo stato d’animo fu giustamente paragonato a quello che i feticisti provano davanti agli oggetti materiali di culto: è un feticismo nell’amore (BINET) (a), che può portarsi ora su parti determinate del corpo, esclusion fatta, s’intende, dalle parti e dai caratteri secondari sessuali, ora su oggetti di vestiario o di abbigliamento, ed ora perfino su oggetti qualsiansi, cui sia collegato per associazione abituale di idee (ed è il meccanismo psicofisiologico più comune di tali fenomeni) il ricordo di precedenti impressioni od emozioni d’ordine genesico. Le varietà di questo feticismo descritte dagli autori non hanno valore nosografìco, ma puramente individuale (E. MORSELLI)]. […]
[p. 337] Il pervertimento sessuale descritto da WESTPHAL col nome di Contrare Sexualempfindung (b) e da CHARCOT e MAGNAN (1) con quello di inversione del senso genesico, costituisce una delle anomalie più curiose di questo gruppo : [anzi, per dir vero, costituisce una forma a sè, l’omosessualismo od omosessualità, che sta di fronte a tutti gli altri pervertimenti in cui l’istinto viene risvegliato o soddisfatto da immagini o da contatti relativi al sesso opposto, cioè all’eterosessualismo (E. M.)].
Gli individui che ne sono affetti, sono, per lo più, maschi, in via eccezionale donne: in essi l’appetito genesico è precisamente quello del sesso che non hanno, [vale a dire si rivolge verso lo stesso loro sesso]. Da bambino, il maschio si diletta a fare la bambina; da adolescente, si commuove alla vista di forme maschili; da adulto, non prova alcun diletto in presenza della donna; per contro, è portato istintivamente alla pederastia, come la donna al saffismo [o, per dirla più correttamente, al tribadismo ed all’amor lesbio]. Pare che in questi pervertiti il loro corpo appartenga ad un sesso, e il cervello ad un altro: si tratta, secondo fa notare giustamente MAGNAN, di un cervello di donna innestato nel corpo di un uomo, o viceversa, [quando, ben inteso, si accetti questa spiegazione solo in via di metafora! (E. M.)] (c). [p. 338]
3° In altri degenerati si ha, come nei precedenti, un bisogno di eccitamento anormale; ma questo basta a soddisfarli senza che si abbia eiaculazione, ed in qualche caso, nemmeno erezione. Tali sono certi esibizionisti […] 4° Ricorderemo ancora gli individui, nei quali la labe degenerativa si rivela con un’assoluta frigidità [anafrodisia], la quale resiste a qualsiasi eccitamento normale od anormale.[…] 5° Un ultimo gruppo è costituito da individui nei quali il desiderio è esclusivamente fisico: sono gli spinali [!] di Magnan.[…]
In sul finire, diremo qualche parola degli ermafroditi (2). Si distinguono un ermafroditismo interno ed uno esterno od apparente. L’interno, da molto tempo dimostrato, non può più esser messo in dubbio. Esso consiste nel contemporaneo sviluppo dei testicoli e delle ovaie; costituisce una mostruosità curiosa, ma rarissima, la quale ci interessa poco (b). L’esterno, od apparente, e un falso ermafroditismo. Talvolta è costituito da uno sviluppo anormale della clitoride, nella donna; tal’altra, nell’uomo, da ipospadia con sutura incompleta del solco uro-genitale, donde, sotto la verga, fra i due scroti, un cul di sacco più o meno profondo, la cui apertura può simulare la vulva. Spesso capita che, al momento della nascita, si resta indecisi sul sesso di questi pseudo-ermafroditi e li si possono dichiarare come appartenenti ad un sesso che non è il loro, e li’ si allevano come tali. Dal che s’originano, in questi deformi, una condotta, delle tendenze, dei gusti, che ricordano quelli degli invertiti. In questi casi, però, il pervertimento morale è secondario, cioè subordinato alla deformità fisica (c) [p.339]
[Un’esposizione delle anomalie e dei pervertimenti sessuali più completa di questa del Ballet, sebbene compendiosa, si troverà nel mio: Manuale di Semeiotica (voi. I, pag. 213 e voi. II, pag. 666-683). Credo non discaro al lettore che io aggiunga qui la mia classificazione dei fenomeni psicopatici della vita sessuale: essa, del resto, non tocca soltanto le degenerazioni psichiche, ma tutte le forme di abnormità genesica nella pazzia in generale.
Io divido, adunque, tali fenomeni in cinque gruppi : 1° eterocronia sessuale […]; 2° ipoestesia ed anestesia sessuale […]; 3° iperestesia sessuale; 4° parestesia sessuale (pervertimenti, propriamente detti, dell’istinto) […]; 5° le tendenze, in opposizione assoluta con la evoluzione bio-psichica del dimorfismo sessuale della specie, sono risvegliate da sensazioni od immagini relative ad individui del proprio sesso: omoestesia sessuale (inversione dell’istinto).
Limitandomi qui ai fatti abnormi del quarto e quinto gruppo, ecco come io li distinguerei a seconda del modo onde si risveglia e si soddisfa l’istinto:
1° Parestesia sessuale:
a) Soddisfacimento automeccanico delle tendenze, cioè «autosessualismo». — In prima linea, l’onanismo in tutte le sue forme, che conclude al narcisismo od autolatria; poi le aberrazioni più o meno transitorie, il priapismo algofìlico, l’introduzione di corpi estranei nel retto o autosodomismo, nell’uretra, nella vagina, ecc.
b) Soddisfacimento anomalo della tendenza su o con persona dell’altro sesso, cioè «eterosessualismo abnorme». — Si devono col Krafft-Ebing distinguere i casi in cui l’individuo è potente da quelli in cui è semi-potente od impotente a coire: — a. nel primo sotto gruppo abbiamo l’incesto, lo stupro ed altre forme di violenza carnale, la voluttà crudele ed omicida, la necrofilia e la bestialità; — b. nel secondo caso, abbiamo tutti i più noti raffinamenti di libidine (che però non sono d’indole degenerativa, ma da esaurimento nervoso); poi, come manifestazioni addirittura psicopatiche, il bisogno di imagini ed azioni sanguinarie, la prevaricazione di bambini del sesso opposto, il passivismo, il feticismo, il bisogno di associare le più varie e strane sensazioni od imagini a quelle di contenuto ses¬
suale, l’esibizionismo.
c) Soddisfacimento eventuale della tendenza con o persona del medesimo sesso, cioè «omosessualismo spurio». — Qui collocansi aberrazioni sessuali da raffinamento o da necessità sociali transitorie, non da tendenza congenita: tali sono le pratiche sodomitiche, la pederastia, la corruzione violenta di minorenni del proprio sesso, l’amor lesbio, il tribadismo, ecc. (Sono frequenti nelle comunità numerose di individui del medesimo sesso, ad es. nei collegi e conventi, nelle caserme, nelle carceri, negli stessi Manicomii).
2° Inversione sessuale, cioè «omosessualismo vero».
La tendenza è originaria, e nei casi gravi si associa ad anomalie somatico-antropologiche. Quattro gradazioni: a. l’uranismo incompleto, quando l’individuo propende a soddisfare indifferentemente il bisogno erotico con persone d’ambo i sessi (ermafrodiasi psico-sessuale) ; b. l’assoluto, quando le tendenze si rivolgono solo a persone del proprio sesso ed esiste frigidità pel sesso opposto (omosessualità parziale); c. il completo, quando oltre all’istinto è invertita l’intera vita psichica, così da aversi anche le tendenze morali, l’emotività, le idee del sesso contrario (femminismo, mascolinismo ); d. il teratologico, quando non solo l’animo ma anche il corpo ha vizi di [p. 340] conformazione richiamanti i caratteri del sesso opposto (androginia ginandria, o «pseudo-ermafroditismo», essendo ancora dubbia la possibilità deirermafrod.tismo vero fis.co e psichico nella specie umana).
BIBLIOGRAFIA
Fra i lavori psichiatrici italiani su questo argomento, oltre ai citati da me nelle note anteriori, segnaliamo: TAMASSIA Archiv. sper. di Fren., 1878; LOMBROSO, op. già cit., e spec. Arch. di Psich., Antr. crim., Sc. pen., I-XVI, passim; Il tribadismo nei Manicomi, ivi, 1881; Prefaz alla trad. ital. del KRAFFT-EBING, Psicopatia sessuale, edita dal Bocca; CANTARANO, Contr. casistica inversione istinto sessuale, La Psichiatria, I, 1883; Inversione e perversione dell’istinto sessuale, ivi V, 1887; MORSELLI, Riforma medica, marzo 1888; D’ABUNDO, Istero-epilessia nell’uomo con inversione sessuale, La Psichiatria, 1889; RAGGI, Aberrazione del sentim. sess. in un maniaco ginecomasta Arch mal. nerv. 1882; VIRGILIO G., Invers. e pervert. sess. con stupro; Il Manic. mod. V, 1889; FRIGERIO, Anomalie sessuali; Arch. di Psich. Antrop. crim., 1893, PIERACCINI A. (buona perizia), Raccoglitore medico, 1894 (ENRICO MORSELLI)
—————-
NOTE di p. 334
(b) [Sinonimia]: Anomalie, aberrazioni e pervertimenti sessuali, BALLET, nel testo; [Psychopatia sexualis, KANN (1844), e KRAFFT-EBING; Paranoia corrupta, ARNDT; Parafrenia istintiva sessuale, MORSELLI nel 1883 (E. M.)].
(2) WESTPHAL, Die contrare Sexualempfìndung, Symptom eines nevropatisches Zustands; Archiv fur Psychiatrie, voi. II, p. 73, Berlino 1870.
(3) KRAFFT-EBING, Psychopathia sexualis mit besonderer Berucksichtigung der contraren Sexualempfindung, Stuttgart, F. Euke, 1887. [Questo libro è arrivato in poco tempo alla sua IX a o X edizione; segno evidente che non si è propagato, pur troppo, solo fra i medici. Fu anche tradotto in italiano, credo, sulla II o III edizione (Torino 1888). Il KRAFFT-EBING gli ha aggiunta, in opuscolo a parte, un’appendice, anch’essa riedita più volte: Neue Forschungen auf dem Gebiete d. Psychopathia sexualis, Stuttgart, Enke, 1892; nè contento ancora, ha arricchita la letteratura psichiatrica di un gran numero di perizie, di articoli illustrativi o polemici, ecc. (E. M.)].
(4) MAGNAN, Des aberrations, des anomalies et des perversions sexuelles, in Soc. méd.-psychol. 13 gennaio 1885, e passim. — SERIEUX, Recherches cliniques sur les anomalies de l’instinct sexuel; Thèse de Paris, 1888. [Gfr. per le idee della scuola di Magnan, anche LEGRAIM, Délires des dégénérés, già cit. (E. M.)].
(5) TARNOWSKY, Die krankhaften Erscheinungen des Geschlechtssinnes, Berlino, [A. Hirschwald], 1886.
—————-
NOTE di p. 335
(а) La bibliografia italiana della psicopatia sessuale trovasi in calce al presente paragrafo.
(1) J. CHEVALIER, L’Inversion sexuelle, Parigi, Masson, 1893. — Si consultino anche: PAUL MOREAU (de Tours), Aberrations du sens génésique, Parigi 1880; — A. MOLL, [Die conträre Sexualempfindung, 1891, trad. francese col titolo erroneo, ma più commerciale, di: ], Les perversions de l’instinct génital, Parigi, Carré, 1893.
(б) Veggasi: MANTEGAZZA P., Gli amori degli Uomini, in due vol., Milano 1886; LEO TAXIL, La corruption fin-de-siécle, VI* ediz., Parigi 1891. .
(c) [Nella breve descrizione e nella qui oltre accennata divisione dei pervertimenti sessuali, il BALLET si è attenuto alle idee del MAGNAN, il quale li distingue in quattro gruppi: gli spinali, es. l’onanismo automatico; gli spinali-cerebrali posteriori , es. il coito biutale senza scelta, gli spinali-cerebrali anteriori, es. i rapporti carnali con scelta, la pederastia, la bestialità; e ì cerebrali anteriori, che sarebbero l’amore platonico, l’erotomania casta, il feticismo (Cfr. MAGNAN, in loc. cit. e presso tutti i suoi allievi, fra cui LEGRAIN, loc. cit.). Ma questa pretesa localizzazione degli elementi fisiopsichici del sessualismo, contraria ai concetti odierni della Psicologia, non ha piu valore scientifico dell’altra sedicente classificazione dei criminali fatta da LACASSAGNE in frontali, patietali e occipitali! La descrizione più completa e la classificazione più esatta, per quanto scolastica, delle anomalie sessuali sono, al solito, quelle del KRAFFT-EBING, cui potrà farsi, è vero, la taccia dì scarsa originalità, ma che ha senza dubbio il merito di aver portato l’ordine e la chiarezza in molti capitoli della nosografia psichiatrica (E. MORSELLI)].
————-
NOTE di p. 337
(a) Lo ZOLA, nel suo celebre romanzo: Nanà, descrive con molta arte veritiera un caso di passivismo (E. M.).
(b) Il BALLET traduce questa designazione con sensibilitè sexueìle contraire; il che non è esatto: dovrebbesi dire sensazione sessuale invertita (E. M.).
(1) CHARCOT et MAGNAN, Inversion du sens génital; Arch. de Neurologie, 1882.
(c) [Troppo breve è lo spazio assegnato dall’autore all’inversione sessuale; ma forse egli si attenne alle esigenze pratiche dell’opera, per cui scriveva. E invero, i casi di omosessualità o, come ora si dice, di uranismo, non cadono tanto facilmente sotto l’osservazione del medico; e più che all’arte salutare, importa alla scienza psicologica il farne uno studio accurato ed individuale. Le migliori monografie sul poco decente subbietto sono quelle, già citate, di Krafft-Ebing, di Chevalier, di Moll: ma gli stessi uranisti (che in Germania si battezzarono spontaneamente col nome
di “Urningi„ quasi a dichiarare la primitività organica o costituzionale della loro anomalia affettiva), hanno una ricca letteratura propria, fra cui un certo numero di romanzi, dove soprattutto sono idealizzati gli amori lesbii. Cito qui fra i più noti: La Religieuse di DIDEROT, Mademoiselle Maupin di GAUTHIER, M.lle Giraud ma femme di BELOT, e degli Italiani Al di là di ORIANI sotto lo pseudonimo di Di Banzole (E. Morselli)].
——–
NOTE di p. 338
(1) Si consultino: Lasècue, Union médicale, 1877; Marmi., Soc. de méi. Ugole, maggio 1890; G. Ballet, Semaine médìcale , 25 maggio 1893.
(a) [Vedi sull’esibizionismo da epilessia: Morselli, Esposizione degli organi genitali come equivalente epilettico; Boll . B. Accad. Medica, Genova 1894].
(2) Si legga la descrizione dell’ermafroditismo e dei casi che vi si riferiscano nel Chevalier, loc. cit., pag. 282, [meglio ancora nel Krafft-Ebing, loc. cit. e nella diligente monografia di Debierre, Lione 1893 (E. M.)
(b) [Per quanto è a mia conoscenza, non esiste a tutt’oggi che un solo caso, che sembra accertato all’autopsia, di ermafrodismo vero duplice nella specie umana. E’ stato illustrato da HEPPNER in Archiv f. Anat. u Phys., 1870, ed io ne ho data la figura nella mia: Antropologia generale, Lez. XVI, p. 646 (E. M.)]
(c) [Un ermafrodito spurio, che si mostrava l’auno scorso al pubblico, era dedito alle pratiche uraniche; ma nello stesso tempo compieva, imperfettamente, la copula con una donna. Egli fu studiato e presentato in scuola dal mio egregio amico il prof. SEVERI, docente di medicina legale nell’Università di Genova (E. M.)].