1929, Vincenzo Cardarelli – Parole all’orecchio

Vincenzo Cardarelli, 1929?. Parole all’orecchio. Lanciano: Giuseppe Carabba

NB: Data di pubblicazione incerta: 1929 o 1931. L’opera è consultabie allo https://archive.org/details/paroleallorecchi00carduoft/


[p.47] Si direbbe eh’ella [la donna] disprezzi il proprio sesso e quasi quasi se ne vergogni. Infatti la solidarietà fra le donne non si manifesta che in casi di pervertimento fisico e morale: nel tribadismo, nel femminismo. Perchè si decidano a fare della femminilità un partito e una professione occorre siano inacidite, brutte, e che abbiano perso ogni speranza di maritarsi. Giovani, sane e fidenti, osservatele come si squadrano e con quale sfrontatezza si ridon dietro incontrandosi. Vanno assieme, sono amiche, ma in presenza dell’uomo non c’è vincolo d’amicizia o di sangue che
tenga: non stanno più ai patti. Si scoprono infedeli, invidiose, rivali. E ciascuna cerca di giungere all’uomo per vie tutte sue, segretissime, ed è disposta a passare sul corpo dell’altra.