Barnes, Djuna

Djuna Barnes
(Cornwall on Hudson, 12 giugno 1892 – New York, 18 giugno 1982)

Svolse un importante ruolo nello sviluppo del linguaggio modernista inglese del XX secolo e fu una delle figure chiave negli anni Venti e Trenta dell’ambiente bohèmienne parigino dopo esserlo stato nel primo decennio del secolo al Greenwich Village.

Djuna Barnes è autrice anche della raccolta di poesie lesbiche e disegni The Book of Repulsive Women (1915); la sua opera più famosa è del 1936, Nightwood (più volte tradotto in italiano come: La foresta della notte, Foresta di notte e Bosco di notte).


Opere

  • The Book of Repulsive Women 1915, 8 poesie e 5 disegni
  • A Book 1923, ripubblicato come A Night among Horses 1929 e poi come Spillway 1962, trad. di Lucia Drudi Demby, La passione, Milano: Adelphi, 1980; Milano: Bompiani, 1987; n. ed. Adelphi, 1994
  • Ryder 1928, trad. di Alessandro Ceni, Ryder, Milano: Bompiani, 1989
  • Ladies Almanack 1928
  • Nightwood 1936, trad. di Filippo Donini, Bosco di notte, Milano: Bompiani, 1962; trad. di Giulia Arborio Mella, La foresta della notte, Milano: Adelphi, 1983
  • The Antiphon 1958, teatro
  • Selected Works 1962 cioè Spillway, Nightwood, e una versione rivista di The Antiphon
  • Vagaries Malicieux: Two Stories 1974, pubblicazione non autorizzata dall’autore
  • Creatures in an Alphabet 1982
  • Smoke and Other Early Stories (1982, a cura di Douglas Messerli, trad. di Claudia Valeria Letizia, Fumo, Milano: Adelphi, 1994
  • I Could Never Be Lonely without a Husband 1987, interviste; trad. di Eleonora Chiavetta, Anche le ragazze tireranno di boxe, Palermo: Novecento, 1994
  • New York (1989, articoli di giornale, a cura di Alyce Barry
  • At the Roots of the Stars: The Short Plays (1995)
  • Collected Stories of Djuna Barnes (1996), a cura di Phillip Herring
  • Poe’s Mother: Selected Drawings (1996), disegni, a cura di Douglas Messerli
  • Black Walking, trad. di Francesco Francis, Camminare nel buio: lettere scelte a Emily Holmes Coleman, 1934-1938, a cura di Mary Lynn Broe, Milano: Archinto, 2004
  • Discanto, poesie 1911–1982, a cura di Maura Del Serra, Roma: Giano, 2004, pp. 144. (antologia)
  • Collected Poems: With Notes toward the Memoirs (2005), a cura di Phillip Herring e Osias Stutman

Bibliografia consultata

  • Andrew Field, Djuna: vita e tempi di Djuna Barnes 1983; Milano: Frassinelli, 1984
  • Shari Benstock, Women of the Left Bank: Paris, 1900-1940, 1986; London: Virago Press, 1994, pp. 246-53
  • Karla Jay, The Outsider among the Expatriates: Djuna Barnes’s Satire on the Ladies of the Almanack, in Karla Jay, Joanne Glasgow (a cura di), Lesbian Texts and Contexts: Radical Revisions, New York, London: New York University Press, 1990, pp. 204-16
  • Giovanna Olivieri, Ladies’ Almanack: artiste e scrittrici a Parigi e Londra negli anni Venti e Trenta., trad. inglese di Maureen Lister e Annabel Potter, Roma: ALI; Firenze: Estro, 1992
  • Wikipedia

Nel LesWiki:

1) Djuna Barnes, 1928. Ladies Almanack (in inglese) 

2) Djuna Barnes, 1915. The Book of Repulsive Women: 8 Rhythms and 5 Drawings


 


Lascia un commento