1974, Mariella Bettarini – Cinque scritti (1974-1977)
Mariella Bettarini, 1978. Felice di essere. Scritti sulla condizione della donna e la sessualità. Milano: Gammalibri. 1) Mariella Bettarini, 1974. “La donna, la sua … Leggi tutto –>
Mariella Bettarini, 1978. Felice di essere. Scritti sulla condizione della donna e la sessualità. Milano: Gammalibri. 1) Mariella Bettarini, 1974. “La donna, la sua … Leggi tutto –>
Mariella Bettarini, 1976. «Un corpo che è essere non avere», Effe, anno 4, n. 5 (maggio), pp. Tratto da http://www.nelvento.net/archivio/68/femm/corpo.htm E’ ben noto che il … Leggi tutto –>
Mariella Bettarini Mariella Bettarini è nata a Firenze, dove tuttora vive e lavora. Scrive dall’inizio degli anni Sessanta, soprattutto di poesia, ma anche di … Leggi tutto –>
Djuna Barnes, 1928. Ladies Almanack: showing their Signs and their Tides; their Moons and their Changes; the Seasons as it is with them; their … Leggi tutto –>
Djuna Barnes(Cornwall on Hudson, 12 giugno 1892 – New York, 18 giugno 1982) Svolse un importante ruolo nello sviluppo del linguaggio modernista inglese del … Leggi tutto –>
Katy Barasc Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista Masques (1979-1986), dove ha pubblicato articoli su Natalie Barney, Djuna Barnes, Virginia Woolf, … Leggi tutto –>
Katy Barasc, 2005. “Per una genealogia della parola lesbica: dal subire al gioire”. Relazione presentata al convegno Il soggetto lesbica (Roma, 14-15 maggio 2005); … Leggi tutto –>
Perle nere Luce Irigaray, Speculum. L’altra donna. Milano, Feltrinelli, 1977: «La scelta oggettuale della donna omosessuale è determinata da un desiderio e da … Leggi tutto –>