2015, Nerina Milletti – Il movimento lesbico in Italia
Nerina Milletti, 2015. “Il movimento lesbico in Italia“. Intervista a cura di Giulia Selmi, 9 maggio 2015, per il Portale Nazionale LGBTQ … Leggi tutto –>
Nerina Milletti, 2015. “Il movimento lesbico in Italia“. Intervista a cura di Giulia Selmi, 9 maggio 2015, per il Portale Nazionale LGBTQ … Leggi tutto –>
Liana Borghi, 2020. “Are the Lips a Grave?” di Lynne Huffer: ripensare queer e femminismo per un’etica dell’eros”. Recensione pubblicata online da Gaynews EDITO … Leggi tutto –>
Rina Macrelli, [1979]. Ridiamo su Proudhon: alle origini della teoria neo-patriarcale. Roma: Movimento femminista romano, s.d. [1979], ciclostilato 11 x 21 cm, pp. 210. … Leggi tutto –>
1979. Collettivo di via Pompeo Magno, Roma. Caterina (Rina) Macrelli: Santarcangelo di Romagna, 2 settembre 1929 – Cattolica, 7 novembre 2020. Nata a Santarcangelo (RN)[1], … Leggi tutto –>
Rosanna Fiocchetto, 2006. “La voce ritrovata. Recensione di Movimento a più voci, di Maria Schiavo” Originariamente su Fuoricampo.net è ancora reperibile allo http://fuoricampo.net/recensioni_schiavo.html La … Leggi tutto –>
Vincenzo Cardarelli, 1929?. Parole all’orecchio. Lanciano: Giuseppe Carabba NB: Data di pubblicazione incerta: 1929 o 1931. L’opera è consultabie allo https://archive.org/details/paroleallorecchi00carduoft/ [p.47] Si direbbe … Leggi tutto –>
Collettivo romano del Fuori!, “LIB-erazione”, settimanale di liberazione, N. 10, 3-7-1973. Responsabile Mariasilvia Spolato. Roma: ciclostilato in proprio. Cortesia Archivio Luca Locati Luciani http://www.leswiki.it/repository/riviste/1973lib-erazione-spolato-N9-26-6-73.pdf … Leggi tutto –>
“mamma amo una donna” Qual è l’atteggiamento nei confronti del lesbismo? A una domanda, risultata imbarazzante, rispondono alcune donne note e non, rivelando atteggiamenti … Leggi tutto –>
Liana Borghi, “Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni ’60-‘70”. Genesis, anno X, n. 2, 2011, pp. 41-64. Saggio http://www.leswiki.it/repository/testi/2011borghi-connessioni-transatlantiche.pdf
Valeria Mercandino, 2013. “Un’innominabile presenza: le lesbiche nel femminismo italiano tra nominazione, silenzio e conflitto. Elementi di un dibattito e considerazioni attuali”, Concordia discors … Leggi tutto –>
Michèle Causse e Maryvonne Lapouge, 1977. «Elvira Banotti», in Ecrits, voix d’Italie, Paris: Éditions des femmes, pp. 396-412. L’intervista a Elvira Banotti, dichiaratamente eterosessuale, … Leggi tutto –>
Michèle Causse e Maryvonne Lapouge, 1977. «Prefazione», in: Ecrits, voix d’Italie, Paris: Éditions des femmes, pp. 7-19. Michèle Causse Traduzione di “McQueen” per … Leggi tutto –>