1992, Gerd Brantenberg – Le figlie di Egalia
Gert Brantenberg, 1992. Le figlie di Egalia. Firenze: Estro, pp. 231 Titolo norvegese originale del romanzo: Egalias døtre, 1977; traduzione di Turid Eidsmo e … Leggi tutto –>
Gert Brantenberg, 1992. Le figlie di Egalia. Firenze: Estro, pp. 231 Titolo norvegese originale del romanzo: Egalias døtre, 1977; traduzione di Turid Eidsmo e … Leggi tutto –>
Nerina Milletti, 2015. “Il movimento lesbico in Italia“. Intervista a cura di Giulia Selmi, 9 maggio 2015, per il Portale Nazionale LGBTQ … Leggi tutto –>
Liana Borghi, Gloria Corsi, Simonetta Spinelli, Alessandra Perini, 1987. “Italian Lesbians: Maps and Signs”, in: Proceedings of the International Conference on Gay and Lesbian Studies: Homosexuality, Which … Leggi tutto –>
Liana Borghi, 2011.”‘Ma la rivoluzione non ci sarà’. Linea Lesbica e L’Amandor(r)la nei mitici anni Ottanta”, in Elena Biagini (a cura di), Una ribellione … Leggi tutto –>
Compare sia ne: The shattered chain (La catena spezzata), 1976 che in: Thendara house (I regni di Darkover), 1983 entrambi tradotti in italiano nel … Leggi tutto –>
Squaderno, n.1, giugno 1989. Firenze: Estro; Roma: Archivi Lesbici Italiani; pp. 80. Il primo numero della collana Squaderno che proseguirà con testi e formati assai … Leggi tutto –>
Michèle Causse e Maryvonne Lapouge, 1977. «Prefazione», in: Ecrits, voix d’Italie, Paris: Éditions des femmes, pp. 7-19. Michèle Causse Traduzione di “McQueen” per … Leggi tutto –>